| Il 
              paesaggio, viabilità storica del Valdarno Inferiore 
                 "Colui 
              che ignora il poetico della natura, ignora una grandissima parte 
              della natura, anzi non conosce assolutamente la natura, perché, 
              non conosce il suo modo di essere". Giacomo 
              Leopardi - Zibaldone Proposta 
              d'inserimento all'interno dell'Offerta Formativa del Valdarno Inferiore 
              del progetto di Educazione Ambientale, "Educazione allo Sviluppo 
              Sostenibile Cittadini Attivi protagonisti dei percorsi di conoscenza, 
              consapevolezza e cambiamento". Circolo di Studio con tematiche 
              riguardanti la viabilità storica del territorio e 
              le trasformazioni attraverso i secoli della morfologia del paesaggio 
              del Valdarno Inferiore. Tracce storiche della viabilità 
              dal 
              periodo feudale e comunale al sec. 
              XV al sec. XIX e traccie isediative.  
 
 Un 
              Circolo di Studio sul Paesaggio 
              del Valdarno Inferiore, dedicato alla viabilità storica 
              e alle trasformazioni attraverso i secoli della morfologia del territorio 
              del Valdarno Inferiore. Ritrovare 
              interesse per la storia del territorio e l'architettura dei luoghi. 
              Un occasione di scambio di conoscenza 
              tra esperti e comuni cittadini in grado di fornire una lettura del 
              territorio riscoprendo peculiarità e luoghi di pregio: case coloniche, 
              pievi, torri,mulini, ospedali, le ville, nella loro integrazione 
              con il paesaggio. Qui il termine "paesaggio" è 
              impiegato dunque nelle sua valenza codificata anche dalla giurisprudenza 
              che lo interpreta come "l'insieme delle forme di un luogo e 
              delle relazioni tra di esse" con una particolare valenza assegnata 
              al concetto di integrazione tra verde e costruito, significato ripreso 
              dal Nuovo Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e dalla Convenzione 
              europea del paesaggio del 2000 che lo considera come parte del territorio 
              percepita dalla popolazioni il cui carattere deriva dall'azione 
              dei fattori naturali e umani e delle loro interrelazioni. L'ipotesi 
              di fondo è che solo partendo dalla conoscenza si possono attivare 
              politiche di salvaguardia e tutela del paesaggio e del territorio 
              nel suo scenario attuale. Gli 
              obiettivi del circolo sono di natura divulgativa e conoscitiva: 
                ritrovare 
              le tracce insediative del territorio del Valdarno 
              Inferiore nei comuni di Fucecchio, S.Croce, Montopoli, Castelfranco. 
               raccontare il patrimonio del centro storico di S. Miniato 
              con la cura di leggerne lo stato di conservazione e visibilità attraverso 
              il web. Il percorso nasce come istanza di cittadinanza attiva all'interno 
              del terzo settore e si avvale di alcuni contenuti ispiratori della 
              legge n.1089 del 1939 recepiti successivamente dalla Costituzione 
              italiana. Fra quei principi ne emergono due: "il patrimonio artistico 
              pubblico è proprietà dei cittadini in quanto titolari della sovranità 
              popolare"; "lo stato ha il dovere di tutelare il patrimonio culturale 
              nella sua interezza." Il circolo di studio si pone quindi come 
              primo obiettivo principale quello di raccogliere una documentazione 
              di valore scientifico sulla viabilità storica e sul paesaggio 
              Inferiore. Il materiale raccolto potrà formare un archivio 
              web per garantire una piena accessibilità 
              alla documentazione. Questo per favorire la rete come soggetto strategico 
              di grande visibilità. la ricerca potrà diventare un 
              laboratorio aperto a aggiornabile negli anni anche nella prospettiva 
              di organizzare delle letture tridimensionali del territorio. 
               Il 
              tema della morfologia 
              e 'visibilità del paesaggio' 
               riguarda nell'ampia problematica contemporanea 
              dell'impatto ambientale; V.I.A. Valutazione di impatto ambientale 
              esteso alle relazioni tra il patrimonio antropizzato e il paesaggio. 
 "Gli 
              studi d'impatto sono uno strumento di supporto alla decisione che 
              serve a verificare, in modo preventivo, trasparente e partecipato, 
              le conseguenze ambientali e l'accettabilità sociale di una determinata 
              azione. Così definiti, gli studi d'impatto soddisfano profonde esigenze 
              della nostra società post-industriale, nei suoi aspetti di società 
              complessa fondata sulla tecnologia e quindi costretta a convivere 
              con il rischio tecnologico e a decidere in condizioni di incertezza; 
              società democratica e scolarizzata ove il cittadino/utente afferma 
              con forza la sua volontà di essere presente nelle decisioni che 
              lo riguardano. Gli studi d'impatto ambientale premiano l'insieme 
              rispetto al settore, la globalità rispetto al dettaglio; essi sono, 
              dunque, strumenti di sistema che danno i loro risultati migliori 
              quando esiste una "cultura di sistema" cioè quando decisori, valutatori, 
              tecnici e pubblico, conoscono realmente le caratteristiche dello 
              strumento e sono capaci, tutti insieme, di adoperarlo correttamente." Le 
              lezioni e gli approfondimenti del Circolo sono coordinati dal Dott. 
              Marco Rotonda e saranno tenuti da:  Dott. 
              Simone Gorelli - Environmetal Man. 
              Agency s.r.l. Dott.ssa 
              Isabella Gagliardi Iscrizioni: Inviare 
              curriculum a info@limen.org 
               |